Le nostre attività

Estate
Pre-sciistica

Estate

Nel periodo estivo, che intercorre tra maggio e novembre, lo sci Club alterna uscite in ghiacciaio e attività a secco con un’attività mirata in base ai due macro gruppi: super baby, baby, cuccioli e cuccioli, ragazzi, allievi.

Per i più piccoli, pre-sciistica si intende quell’attività atta a sviluppare la multilateralità e spirito di gruppo.

Come attività vengono proposte:

–  Skating in linea con, in particolare, la disciplina Alpine in linea, coadiuvati da tecnici della FISR.

– Uscite in campeggio

– Sviluppo dell’equilibrio con Sup, Surf e Wind surf

– Avvicinamento allo skateboard

– Facili esplorazioni territoriali per conoscere al meglio le nostre piste

– Orienteering

– Giochi di gruppo che incentivano lo sviluppo della fiducia nel proprio compagno di squadra

– Giochi ludico motori validi per l’anticipazione motoria e la capacità gestionale dell’imprevisto.

– Ginnastica in palestra proponendo un avvicinamento al parcour

– Percorsi multifinalizzati;

– Ginnastica pre-acrobatica presso la palestra di Longarone

Per i più grandi l’attività è un po’ più impegnativa, indirizzata principalmente allo sviluppo motorio e muscolare poiché è necessario riuscire ad arrivare ad una buona condizione fisica aerobica, di equilibrio, agilità, coordinazione e forza muscolare, prima di iniziare la stagione invernale. Proponiamo un semplice programma ‘base’ per la preparazione atletica presciistica da poter svolgere per 2 volte a settimana in gruppo, più 1 o 2 volte a settimana un’uscita individuale in palestra.

Le attività proposte variano da:

– Mountain-bike (allenamenti di resistenza: lungo; allenamenti di potenza: salite; allenamenti di equilibrio: circuiti e tecnica di discesa; allenamenti veloci con cambi direzionali e ostacoli: per allenare l’occhio alla velocità);

– Arrampicata sportiva (indoor o outdoor per equilibri, coordinazione e forza)

– Stand up paddle al lago (sup) (per allenare la coordinazione e l’equilibrio )

– corsa ma in generale atletica leggera, (corse in salita, ripetute, uscite in pista d’atletica, esercizi in palestra ed esercizi a corpo libero)

– gara non competitiva di corsa campestre ( da 1 a 7 km)

– Uscite in campeggio;

Camp di Grado con attività multidisciplinari
I nostri atleti al Camp di Grado con attività multidisciplinari

Nel periodo estivo, che intercorre tra maggio e novembre, lo sci Club alterna uscite in ghiacciaio e attività a secco con un’attività mirata in base ai due macro gruppi: super baby, baby, cuccioli e cuccioli, ragazzi, allievi.

Per i più piccoli, pre-sciistica si intende quell’attività atta a sviluppare la multilateralità e spirito di gruppo.

Come attività vengono proposte:

–  Skating in linea con, in particolare, la disciplina Alpine in linea, coadiuvati da tecnici della FISR.

– Uscite in campeggio

– Sviluppo dell’equilibrio con Sup, Surf e Wind surf

– Avvicinamento allo skateboard

– Facili esplorazioni territoriali per conoscere al meglio le nostre piste

– Orienteering

– Giochi di gruppo che incentivano lo sviluppo della fiducia nel proprio compagno di squadra

– Giochi ludico motori validi per l’anticipazione motoria e la capacità gestionale dell’imprevisto.

– Ginnastica in palestra proponendo un avvicinamento al parcour

– Percorsi multifinalizzati;

– Ginnastica pre-acrobatica presso la palestra di Longarone

Per i più grandi l’attività è un po’ più impegnativa, indirizzata principalmente allo sviluppo motorio e muscolare poiché è necessario riuscire ad arrivare ad una buona condizione fisica aerobica, di equilibrio, agilità, coordinazione e forza muscolare, prima di iniziare la stagione invernale. Proponiamo un semplice programma ‘base’ per la preparazione atletica presciistica da poter svolgere per 2 volte a settimana in gruppo, più 1 o 2 volte a settimana un’uscita individuale in palestra.

Le attività proposte variano da:

– Mountain-bike (allenamenti di resistenza: lungo; allenamenti di potenza: salite; allenamenti di equilibrio: circuiti e tecnica di discesa; allenamenti veloci con cambi direzionali e ostacoli: per allenare l’occhio alla velocità);

– Arrampicata sportiva (indoor o outdoor per equilibri, coordinazione e forza)

– Stand up paddle al lago (sup) (per allenare la coordinazione e l’equilibrio )

– corsa ma in generale atletica leggera, (corse in salita, ripetute, uscite in pista d’atletica, esercizi in palestra ed esercizi a corpo libero)

– gara non competitiva di corsa campestre ( da 1 a 7 km)

– Uscite in campeggio;

Inverno
Sciistica

Inverno

Durante la stagione invernale, gli allenamenti si svolgono in 6 giornate settimanali per i più grandi e 5 per i più piccoli, comprensivi di due allenamenti il sabato (mattina e pomeriggio) e un allenamento la domenica mattina: il programma di lavoro è finalizzato allo sviluppo delle attività motorie e al perfezionamento della tecnica senza tralasciare l’aspetto del divertimento, indispensabile per far appassionare i giovani atleti allo sci.

Le gare che fanno parte del percorso non sono l’obiettivo primario ma sono estremamente importanti perché influenzano le motivazioni, arricchiscono l’autostima e aiutano a gestire le emozioni favorendo la crescita personale dei ragazzi.

Un’attenzione particolare è rivolta alla categoria Giovani che si avviano ad un percorso più impegnativo legato allo sci sia in prospettiva di risultati sportivi che di vita professionale.